Canali Minisiti ECM

In arrivo il primo farmaco per l'atrofia muscolare spinale

Neurologia Redazione DottNet | 24/04/2017 17:09

L'Agenzia Europea raccomanda un medicinale orfano per la SMA

L'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha raccomandato la concessione dell'autorizzazione all'immissione in commercio nell'Unione Europea di nusinersen (Spinraza), il primo farmaco per curare pazienti con atrofia spinale muscolare (meglio nota come SMA), una malattia genetica rara che provoca perdita progressiva del movimento. L'atrofia muscolare spinale è una malattia ereditaria che colpisce i neuroni motori (nervi del cervello e del midollo spinale che controllano i movimenti muscolari) dovuta alla mancanza di una proteina (SMN) essenziale per la sopravvivenza dei neuroni motori.

Attualmente non esiste una terapia approvata nell'UE e i pazienti ricevono solo supporto per far fronte ai sintomi della malattia, come aiuti fisici e ventilatori meccanici. La raccomandazione del Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Ema si basa sui risultati di uno studio clinico randomizzato che mostra netto miglioramento nel controllo della testa, della seduta, nello stare in piedi, anche nei bambini. Inoltre il rischio di morte o di ventilazione permanente è stato del 47% inferiore nei pazienti trattati con Spinraza. Il farmaco aveva ricevuto una designazione orfana nel 2012 e l'Agenzia lo ha poi riesaminato nel quadro del programma di valutazione accelerato, volto a facilitare l'accesso a medicinali che soddisfano bisogno medici non soddisfatti.

pubblicità

Il parere del CHMP verrà ora inviato alla Commissione Europea per l'adozione dell'autorizzazione all'immissione in commercio a livello comunitario. Quindi una decisione relativa al rimborso avrà luogo a livello di ciascuno Stato membro.

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

La somministrazione al Santobono di Napoli: la piccola è affetta da atrofia muscolare spinale di Tipo 1

In Europa nascono 600 bimbi l'anno con atrofia muscolare spinale

È partito di recente il progetto pilota di screening neonatale per la SMA, tra i pochissimi in Europa, con il supporto non condizionato di Biogen, per ora limitato alle Regioni Lazio e Toscana e coordinato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore d

I primi esperimenti saranno a Roma per poi allargarsi ad altri quattro centri

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima